Che tipo di abbigliamento dovrebbe indossare mio figlio quando è seduto nel seggiolino?
Gli indumenti voluminosi impediscono alla cintura del veicolo o al cuscino di sicurezza di aderire bene al corpo del bambino. Solo un sistema di ritenuta posizionato correttamente è in grado di offrire la massima protezione. Per questo motivo, il bambino dovrebbe indossare abiti di tutti i giorni. Se possibile, evitare di far indossare al bambino indumenti spessi come giacche a vento e capi con cappuccio (ad es. felpe), oltre che cappellini. Una volta che il bambino è stato posizionato sul seggiolino auto, può essere mantenuto al caldo con una coperta extra.
Posso utilizzare il seggiolino auto quando l’airbag laterale è attivato?
Sì, gli airbag laterali possono restare in funzione anche durante l’utilizzo del seggiolino.
Come deve essere posizionato il poggiatesta?
Solo un poggiatesta posizionato all’altezza ottimale proteggerà adeguatamente il bambino assicurandogli il massimo comfort. È possibile regolare l’altezza in diverse posizioni. Il poggiatesta deve essere posizionato in modo che la distanza tra le spalle del bambino e la parte inferiore del poggiatesta non sia superiore a 2 cm.
Posso installare il seggiolino su sedili rivolti lateralmente?
No, non è possibile installare il seggiolino su sedili rivolti lateralmente.
Il rialzino per la parte alta dello schienale è più sicuro rispetto al rialzino per il seggiolino?
Se paragonato a un rialzino per seggiolino, il rialzino per la parte alta dello schienale riduce di gran lunga il rischio di trauma.
• Il rialzino per seggiolino non fornisce un’adeguata protezione in caso di impatti laterali
• Un rialzino per la parte alta dello schienale è dotato di protezione laterale, il che protegge il bambino da traumi nell’eventualità di collisione a impatto laterale
• Un rialzino per la parte alta dello schienale è dotato di una cintura guida regolabile in base all’altezza del bambino, che migliora anche la sicurezza durante il viaggio
È normale che lo schienale del seggiolino auto si muova e che ci sia spazio tra il sedile e il seggiolino?
Sì, lo schienale è regolabile. In questo, può adattarsi perfettamente a qualsiasi sedile del veicolo. In caso di incidente, lo schienale si sposta leggermente in avanti con il bambino ed è quindi in grado di mettere in sicurezza il corpo.
Il sistema ISOFIX è impossibile o molto difficile da sganciare dai punti di fissaggio ISOFIX del veicolo. Cosa posso fare?
Talvolta, il sistema ISOFIX può essere difficile da sganciare dai punti di fissaggio. Aumenta la distanza tra il seggiolino e il sedile rilasciando ISOFIX con i pulsanti di regolazione e allontanando il seggiolino dal sedile dell’auto. Seguendo questi passaggi, il sistema non sarà più sotto tensione ed estrarlo dovrebbe risultare più facile.
È possibile installare un seggiolino auto dotato di sistema ISOFIX su un veicolo che non dispone di punti di fissaggio?
Anche se i seggiolini CYBEX sono dotato di sistema ISOFIC, è possibile installarli anche su veicoli non dotati di punti di fissaggio ISOFIX. In tal caso, il sistema ISOFIX può essere posizionato nel rialzino della base del seggiolino auto. A questo punto è possibile assicurare sia il seggiolino che il bambino servendosi della cintura a 3 punti.
Dove devo installare il seggiolino auto all’interno del veicolo?
Il posto più sicuro per un seggiolino auto è il sedile posteriore, dietro al sedile del passeggero anteriore. È possibile installare il seggiolino auto CYBEX anche su altri sedili del veicolo. Per maggiori informazioni, consulta la lista dei modelli disponibile online o fornita insieme al prodotto acquistato.
Qual è la differenza tra ECE R44 ed ECE R129?
Per semplificare il processo di selezione del seggiolino auto adeguato, sono state emanate norme che riportano standard di sicurezza generali validi in tutto il mondo:
• In Europa e nella maggior parte del mondo sono in vigore le normative ECE R44/04 e ECE R129. La normativa R44 classifica i sistemi di ritenuta (seggiolini auto) in base al peso del bambino. Tuttavia, ogni bambino segue uno sviluppo differente. Ad esempio, in base al peso un bambino potrebbe rientrare nei seggiolini disciplinati dalla normativa R44 ma la sua altezza potrebbe essere superiore e la sua testa aver già raggiunto la sommità del seggiolino.
• I sistemi di ritenuta disciplinati dalla normativa R129 sono classificati in base all’altezza del bambino, ma specificano anche il limite di peso. Questa normativa consente ai genitori di avere la certezza che un sistema di ritenuta sia realmente adatto al bambino in ogni fase della crescita.
• L’obiettivo della R129 è quello di facilitare l’installazione del sistema di ritenuta, di includere un test di impatto laterale del seggiolino per garantire una migliore protezione nelle collisioni e di fare in modo che i bambini siano rivolti contro il senso di marcia fino ad almeno i 15 mesi di età.
• Mira inoltre a rendere i sistemi di ritenuta per bambini più compatibili con i sedili dei veicoli.